Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principaleAccesso alla navigazioneVai alla selezione della linguaVai alla selezione della linguaRisposte semplici sulla vita in Svizzera
  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN
Risposte semplici sulla vita in Svizzera
  • Tutti i temi
  • Imposte e finanze
  • Tipi d’imposta
  • Imposta sui cani
Tutti i temi
  • Imposte e finanze
  • Tipi d’imposta
  • Imposta sui cani

Imposta sui cani

Chi ha un cane deve registrarlo presso il Comune di domicilio e pagare un’imposta.

Tutti i temi
  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN
Avete appena preso un cane? In caso affermativo, dovete registrarlo presso il vostro Comune di domicilio. Il Comune registra voi e il vostro cane nella banca dati AMICUS e vi attribuisce un’identità elettronica. Nella banca dati sono registrati tutti i detentori di cani in Svizzera e i loro animali. Il Comune registra anche traslochi, cambiamenti del detentore o decesso del cane.
Non tutti i comuni si occupano della tassa sui cani. Contattate direttamente il vostro comune per sapere se questa tassa è di sua competenza o meno.
Loading...
    Se il vostro cane è registrato (vedi sopra), riceverete ogni anno dal vostro Comune di domicilio o dal vostro Cantone una fattura con l’imposta da versare. L’importo dell’imposta può variare da Comune a Comune e oscilla tra 100 e 200 franchi circa. L’imposta può inoltre differire a seconda delle dimensioni e del peso del cane. I cani guida per ciechi e di cani da soccorso sono spesso esentati dall’imposta. Molti Comuni prevedono anche una riduzione dell’imposta per i cani da guardia nelle aziende agricole.
    • AMICUS – Banca dati per cani in Svizzera

    Tutti i temi

    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni

    Su ch.chMenzioni legali
    YouTube linkTwitter link
    VoteInfo