dal valore patrimoniale ricevuto in eredità o tramite un legato
e/o dal grado di parentela dell’erede con la persona defunta: più la parentela è stretta, minore è l’aliquota dell’imposta. Gli eredi non imparentati versano quindi imposte notevolmente più elevate.
Per informazioni sull’imposta sulle successioni, rivolgetevi all’ufficio cantonale delle contribuzioni dell’ultimo domicilio della persona defunta e di cui siete l’erede o il legatario.
Autorità fiscali dei Cantoni – imposta sulle successioniPer domande sulla doppia imposizione, rivolgetevi alla Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali SFI (Convenzioni per evitare le doppie imposizioni), alle autorità fiscali dei Paesi implicati, oppure ad una persona esperta in materia di fiscalità.
Se avete ereditato degli immobili, rivolgetevi al Comune dove l’immobile è situato.