Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principaleAccesso alla navigazioneVai alla selezione della linguaVai alla selezione della linguaRisposte semplici sulla vita in Svizzera
  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN
Risposte semplici sulla vita in Svizzera
  • Tutti i temi
  • Lavoro
  • Orari, assenze, vacanze
  • Pausa
Tutti i temi
  • Lavoro
  • Orari, assenze, vacanze
  • Pausa

Riposo e pausa durante il lavoro

Durante una giornata di lavoro avete diritto a fare una pausa. A dipendenza delle ore di lavoro giornaliere da compiere, la vostra pausa sarà più o meno lunga. Tra due giornate di lavoro, avete diritto a un periodo di riposo minimo.

Tutti i temi
  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN
Tutti i lavoratori hanno diritto a fare una pausa durante la giornata di lavoro. Lo scopo principale è quello di riposarsi un momento e mangiare un boccone.
La durata della pausa varia a seconda della durata effettiva di lavoro.
  • 15 minuti se il lavoro giornaliero dura più di 5h30

  • 30 minuti se il lavoro giornaliero dura più di 7 ore

  • 1 ora se il lavoro giornaliero dura più di 9 ore. In questo caso la pausa può anche essere suddivisa in più momenti

Il vostro datore di lavoro può concedervi anche pause più lunghe.
Se avete orari di lavoro flessibili e la vostra giornata lavorativa ha una durata che varia da meno di 7 ore a più di 9, la durata della vostra pausa è calcolata in base all’orario medio giornaliero di lavoro quotidiano.
Attenzione:
Il vostro datore di lavoro può stabilire un regolamento interno delle pause definendo ad esempio degli orari o un locale appositi per le pause
I fumatori non hanno diritto a pause supplementari per fumare sigarette.
Le pause non sono considerate come tempo di lavoro: di conseguenza non sono remunerate.
Vi possono essere eccezioni a questa regola:
  • se non potete lasciare il vostro posto di lavoro durante la pausa, questa conta come tempo di lavoro

  • le pause tecniche (ad es. pause dei macchinari…) non possono contare come pausa perché non vi permettono realmente di rilassarvi. Queste pause durano infatti troppo poco tempo e non potete sapere in anticipo quando dovete riprendere il lavoro.

Le pause sono generalmente previste a metà della vostra giornata di lavoro. Devono permettervi di riposarvi e cibarvi: non è dunque possibile saltarle perché potrebbero portarvi a commettere errori o incidenti.
Per questo stesso motivo, non avete il diritto né a saltare la pausa per finire prima la vostra giornata, né a iniziare più tardi la giornata per poi saltare la pausa.
La pausa serve per riposarsi durante la giornata. Il riposo giornaliero, invece, è il riposo obbligatorio dopo una giornata di lavoro:
  • deve durare almeno 11 ore

  • inizia quando lasciate il posto di lavoro e finisce quando vi fate ritorno

Una volta alla settimana, il vostro datore di lavoro ha il diritto di ridurre il riposo giornaliero fino a 8 ore. Ma ciò è possibile se sull’arco di due settimane viene rispettato un riposo giornaliero medio di 11 ore.
Attenzione: fino ai 18 anni di età il riposo giornaliero deve sempre durare almeno 12 ore.
Per ulteriori informazioni sulle pause e il riposo giornaliero potete consultare la pagina specifica della Segreteria di Stato dell’economia (SECO) così come l’opuscolo Ore di lavoro e di riposto della SECO.
Tutti i temi

Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni

Su ch.chMenzioni legali
YouTube linkTwitter link
VoteInfo