Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principaleAccesso alla navigazioneVai alla selezione della linguaVai alla selezione della linguaRisposte semplici sulla vita in Svizzera
  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN
Risposte semplici sulla vita in Svizzera
  • Tutti i temi
  • Sicurezza e diritto
  • Caccia
Tutti i temi
  • Sicurezza e diritto
  • Caccia

Caccia: formazione e autorizzazione

In Svizzera, per poter cacciare, occorre seguire una formazione. A seconda del Cantone, si deve in seguito ottenere una patente di caccia o diventare membri di un’associazione venatoria.

Tutti i temi
  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN
Prima di poter cacciare, occorre superare un esame. I corsi sono organizzati dai Cantoni e possono durare fino a tre anni. Alcuni Cantoni riconoscono le formazioni assolte in altri Cantoni.
Loading...
    • Caccia e pesca
    • Caccia e pesca
    • Caccia e pesca
    • Caccia e pesca
    • Caccia e pesca
    • Caccia e pesca
    • Caccia e pesca
    • Caccia e pesca
    • Caccia e pesca
    • Caccia e pesca
    • Caccia e pesca
    • Caccia e pesca
    • Caccia e pesca
    • Caccia e pesca
    • Caccia e pesca
    • Caccia e pesca
    • Caccia e pesca
    • Caccia e pesca
    • Caccia e pesca
    • Caccia e pesca
    • Caccia e pesca
    • Caccia e pesca
    • Caccia e pesca
    • Caccia e pesca
    • Caccia e pesca
    • Caccia e pesca
    Se avete superato l’esame di caccia, potete ottenere una patente nella maggior parte dei Cantoni. Negli altri Cantoni, per poter cacciare è necessario essere membri o ospiti di un’associazione venatoria. Informatevi presso l’autorità competente del Cantone in cui volete cacciare.

    Quali Cantoni propongono la caccia a patente?

    Nella maggior parte dei Cantoni potete cacciare su tutto il territorio cantonale se avete acquistato la patente del Cantone corrispondente. Avete diritto ad abbattere un numero prestabilito di animali che figura sulla patente, sulla quale è indicata anche la durata di validità.
    Non siete autorizzati a cacciare nelle aree protette federali e cantonali, come le bandite di caccia o le riserve di uccelli acquatici e migratori.
    I Cantoni dove vige il sistema di caccia a patente sono: Appenzello esterno, Appenzello interno, Berna, Friburgo, Giura, Glarona, Grigioni, Neuchâtel, Nidvaldo, Obvaldo, Svitto, Ticino, Uri, Vallese, Vaud e Zugo.

    Quali Cantoni propongono la caccia in riserva?

    In alcuni Cantoni, i Comuni concedono mediante contratto il diritto di caccia a un’associazione venatoria. Come membro o ospite di questa associazione siete autorizzati a cacciare nell’area interessata.
    I Cantoni dove vige il sistema di caccia in riserva sono: Argovia, Basilea Campagna, Basilea Città, Lucerna, San Gallo, Sciaffusa, Soletta, Turgovia e Zurigo.
    Nel Cantone di Ginevra non siete autorizzati a cacciare. I guardiacaccia cantonali intervengono per regolare la fauna selvatica.
    Dovete provare regolarmente che siete in grado di sparare con precisione. In caso contrario non siete autorizzati a cacciare. Nella maggior parte dei Cantoni è obbligatorio sparare almeno una volta all’anno in un poligono di tiro riconosciuto e ottenere un attestato.
    Ulteriori informazioni sul tiro obbligatorio e sui poligoni di tiro riconosciuti sono disponibili presso il servizio cantonale competente.
    La stagione venatoria non dura tutto l’anno. Vi sono periodi di protezione durante i quali non è consentito cacciare. La Confederazione stabilisce i periodi di protezione per ogni specie animale. I Cantoni possono accorciare la stagione venatoria o restringere l’elenco delle specie cacciabili. Per sapere quale animale potete cacciare e in quale periodo, informatevi presso il servizio cantonale competente.
    Se volete utilizzare cani da caccia, dovete seguire una formazione e superare degli esami. Per sapere a quali condizioni è consentito utilizzare cani da caccia, informatevi presso il servizio cantonale competente.
    Loading...
      • Caccia e pesca
      • Caccia e pesca
      • Caccia e pesca
      • Caccia e pesca
      • Caccia e pesca
      • Caccia e pesca
      • Caccia e pesca
      • Caccia e pesca
      • Caccia e pesca
      • Caccia e pesca
      • Caccia e pesca
      • Caccia e pesca
      • Caccia e pesca
      • Caccia e pesca
      • Caccia e pesca
      • Caccia e pesca
      • Caccia e pesca
      • Caccia e pesca
      • Caccia e pesca
      • Caccia e pesca
      • Caccia e pesca
      • Caccia e pesca
      • Caccia e pesca
      • Caccia e pesca
      • Caccia e pesca
      • Caccia e pesca
      Tutti i temi

      Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni

      Su ch.chMenzioni legali
      YouTube linkTwitter link
      VoteInfo