Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principaleAccesso alla navigazioneVai alla selezione della linguaVai alla selezione della linguaRisposte semplici sulla vita in Svizzera
  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN
Risposte semplici sulla vita in Svizzera
  • Tutti i temi
  • Stranieri in Svizzera
  • Entrare e soggiornare in Svizzera
  • Domanda d'asilo
Tutti i temi
  • Stranieri in Svizzera
  • Entrare e soggiornare in Svizzera
  • Domanda d'asilo

Domanda d’asilo

La Svizzera può concedere asilo a persone oggetto di persecuzioni. Come presentare una domanda per essere riconosciuto come rifugiato.

Attualità

Le persone in fuga dall'Ucraina a causa della guerra ricevono lo statuto di protezione S. Non devono quindi seguire la procedura d'asilo ordinaria. La Segreteria di Stato della migrazione fornisce tutte le informazioni in merito, anche in ucraino.
Tutti i temi
  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN
Chiunque è minacciato nel proprio Paese d’origine (o nell’ultimo Paese in cui ha vissuto) per motivi razziali, religiosi o di nazionalità o teme per la propria libertà può chiedere asilo in Svizzera. Le opinioni politiche o l’appartenenza a un determinato gruppo sociale possono altresì costituire una motivazione per presentare una domanda d’asilo.
Una domanda d’asilo può essere presentata oralmente o per scritto presso un passaggio di frontiera aperto, a un posto di controllo di un aeroporto svizzero o in un centro federale d’asilo della Segreteria di Stato della migrazione.
Non è possibile presentare all’estero una domanda d’asilo per la Svizzera. Per poter entrare in Svizzera è tuttavia possibile chiedere un visto umanitario presso un’ambasciata o un consolato svizzero all’estero. Ciò è possibile soltanto nel caso la vita o l’integrità fisica dell’interessato sia direttamente, seriamente e concretamente minacciata. Una crisi o una guerra generalizzata nel Paese di provenienza non sono motivi sufficienti. Le possibilità di ottenere un visto umanitario sono scarse.
La domanda d’asilo non è vincolata ad alcuna forma legale particolare. Il richiedente deve esporre i motivi della fuga e, nella misura del possibile, fornire prove per essere riconosciuto come rifugiato.

Domanda d’asilo in diversi Stati

La Svizzera ha firmato la Convenzione di Dublino, la quale si prefigge di impedire che una persona presenti una domanda d’asilo in più Stati dell’UE/AELS*. Secondo questa Convenzione la responsabilità di esaminare una domanda d’asilo spetta a un solo Stato membro.
Nel caso la domanda d’asilo fosse già stata presentata in un altro Stato dello spazio di Dublino, il richiedente viene di regola rinviato in quello Stato.
(*AELS: Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera)

Minaccia alla sicurezza

I richiedenti l’asilo che hanno commesso reati o minacciano la sicurezza della Svizzera non possono ottenere asilo in Svizzera. A meno che non vi siano ragioni contrarie, la loro domanda d’asilo viene respinta e devono lasciare la Svizzera.
Sul suo sito Internet, la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) descrive in dettaglio e con l’aiuto di immagini la procedura d’asilo e i requisiti per ottenere lo statuto di rifugiato. Potete anche consultare il suo sito che si rivolge direttamente ai richiedenti l'asilo (il sito è in 12 lingue) e offre informazioni e video esplicativi sulla procedura d'asilo, la via presso il centro federale d'asilo e - più in generale - la vita in Svizzera. 
In caso di disaccordo con la decisione d’asilo, è possibile interporre ricorso.
Nella maggior parte dei casi, la procedura è gestita interamente in un centro federale d’asilo. Per saperne di più su queste strutture che ospitano anche i richiedenti l’asilo: Domande ricorrenti sui centri federali d’asilo
  • Maggiori informazioni sulla procedura d’asilo con video

  • Coordinate dei centri federali d’asilo

  • Domande ricorrenti sui centri federali d’asilo

  • Site in 12 lingue destinato ai richiedenti l'asilo

  • Indirizzi delle ambasciate o consolati svizzeri all’estero

Tutti i temi

Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni

Su ch.chMenzioni legali
YouTube linkTwitter link
VoteInfo