Due categorie di bici elettriche
biciclette elettriche lente (pedalata assistita fino a 25 km/h);
biciclette elettriche veloci (pedalata assistita fino a 45 km/h).
Età minima e licenza di condurre
I giovani possono guidare una bicicletta elettrica a partire da 14 anni e necessitano della licenza di condurre della categoria M (ciclomotori).
Dai 16 anni per le biciclette elettriche lente non occorre più una licenza di condurre.
Per le biciclette elettriche veloci è necessaria per tutti, anche per gli adulti, una licenza di condurre (almeno categoria M M).
Equipaggiamento bici elettrica
ruote gonfiate (con tela non visibile);
due freni efficaci sulla ruota anteriore e su quella posteriore;
luci fisse, davanti bianche, dietro rosse, fissate stabilmente;
un catarifrangente rosso rivolto all’indietro;
un campanello.
uno specchietto retrovisore;
una targa gialla (e una licenza di circolazione).
Biciclette elettriche lente 25 km/h
Le biciclette elettriche lente non hanno una targa. (La maggior parte degli assicuratori ha inglobato automaticamente nell’assicurazione di responsabilità civile privata la responsabilità in caso di incidenti con la bicicletta. Informatevi per sicurezza presso la vostra compagnia di assicurazione).
Non occorre indossare un casco, ma è raccomandato.
Potete circolare su piste consentite per le biciclette e vietate per i ciclomotori.
Potete anche circolare sulle aree pedonali contrassegnate con i cartelli «Biciclette permesse».
Biciclette elettriche veloci 45 km/h
Le biciclette elettriche veloci devono essere munite di targa e vignetta annuali. Esse sono fornite direttamente dal vostro negozio specializzato, altrimenti vanno richieste all’ufficio della circolazione del vostro Cantone.
Dovete indossare un casco.
Potete circolare sulle piste contrassegnate con i cartelli della «Divieto di circolazione per motoveicoli» solo a motore spento.
Potete attraversare le aree pedonali contrassegnate con i cartelli «Biciclette permesse» solo a motore spento.
Dal 1° aprile 2024, le biciclette elettriche nuove devono essere dotate di un tachimetro. Per le biciclette in circolazione prima di quella data l'obbligo entra in vigore il 1° aprile 2027.
Equipaggiamento biciclette
ruote gonfiate (con tela non visibile);
due freni efficaci sulla ruota anteriore e su quella posteriore;
due luci fisse, davanti bianche, dietro rosse;
due riflettori, davanti bianchi, dietro rossi.
Regole principali per circolare in bicicletta
Le biciclette e i ciclomotori possono svoltare a destra con il rosso, se un cartello della segnaletica con una bici gialla e una freccia lo consente. I pedoni e i veicoli a motore sulla carreggiata trasversale hanno la precedenza.
I bambini che non hanno ancora compiuto sei anni possono andare in bicicletta sulle strade principali ma unicamente sotto la supervisione di una persona di almeno 16 anni.
I bambini di età inferiore ai 12 anni possono circolare con la bicicletta sul marciapiede, ma solo se non esiste una ciclopista o una corsia ciclabile. I pedoni hanno la precedenza.
Né i bambini né gli adulti devono indossare un casco, anche se è raccomandato.