avete la nazionalità svizzera
avete almeno 18 anni compiuti entro il giorno dell’elezione (il 22 ottobre 2023)
i membri del Consiglio federale
le persone elette dall’Assemblea federale (ad esempio il cancelliere della Confederazione o i giudici del Tribunale federale)
i membri della direzione dell’esercito il personale dell’Amministrazione federale
il personale dei Servizi del Parlamento
il personale dei tribunali della Confederazione
il personale del Ministero pubblico della Confederazione
Proposta di candidatura
Un candidato o un insieme di candidati costituiscono una proposta di candidatura.
Ogni proposta di candidatura deve avere una denominazione che la distingue dalle altre.
Potete presentare una candidatura in un solo Cantone su un’unica proposta.
Il vostro nome può comparire al massimo due volte sulla stessa proposta di candidatura.
Indicate il vostro nome e cognome ufficiali, nome e cognome con i quali siete politicamente o comunemente conosciute, sesso, data di nascita, professione, indirizzo (incluso il numero postale di avviamento), luoghi di origine (incluso il Cantone di appartenenza).
Dichiarate per iscritto che accettate di essere candidata/o. Se non lo fate, il vostro nome verrà stralciato.
La proposta di candidatura non può contenere un numero di nomi superiore al numero di deputati da eleggere nel Cantone. Se una proposta contiene un numero eccessivo di candidati, gli ultimi sono stralciati.
Firmatari necessari e seggi
100 firme nei Cantoni che dispongono di 2-10 seggi (LU, SZ, ZG, FR, SO, BS, BL, SH, GR, TG, TI, VS, NE, JU)
200 firme nei Cantoni che dispongono di 11-20 seggi (SG, AG, VD, GE)
400 firme nei Cantoni che dispongono di più di 20 seggi (ZH, BE)
se il partito era regolarmente registrato nel registro dei partiti tenuto dalla Cancelleria federale alla fine dell'anno precedente l'elezione;
se nella legislatura che sta per concludersi il partito è rappresentato in Consiglio nazionale per lo stesso Cantone o se in occasione della precedente elezione del Consiglio nazionale ha ottenuto almeno il 3 per cento dei suffragi in questo Cantone.
Dalla proposta di candidatura alla lista
Un candidato costituisce una «proposta di candidatura».
Ogni proposta di candidatura deve essere sostenuta da almeno 5 persone con il diritto di voto e domiciliate nel Cantone.
Ogni candidato deve confermare per iscritto che intende partecipare all’elezione. Senza questa conferma, il vostro nome viene stralciato.
Dovete presentare la vostra proposta di candidatura al più tardi 48 giorni prima del voto (in questo caso il 4 settembre 2023), alle ore 12, presso la Cancelleria dello Stato.
Se viene depositata soltanto una candidatura, il Consiglio di Stato dichiara eletta la persona candidata (elezione tacita).
Per ulteriori informazioni e dettagli a proposito delle modalità di candidatura, rivolgetevi al vostro Cantone.
Un candidato costituisce una «proposta di candidatura.»
Ogni proposta di candidatura deve essere sostenuta da almeno 5 persone con il diritto di voto e domiciliate nel Cantone.
Dovete presentare la vostra proposta di candidatura al più tardi 48 giorni prima del voto in questo caso il 4 settembre 2023), alle ore 12, presso l’ufficio cantonale di voto.
Se viene depositata soltanto una candidatura entro la scadenza indicata, il Consiglio di Stato dichiara eletta la persona candidata (elezione tacita)
Per ulteriori informazioni e dettagli a proposito delle modalità di candidatura, rivolgetevi al vostro Cantone.
Essere fatto per iscritto
Essere firmato
Indicare: nomi e cognomi ufficiali, nomi e cognomi con i quali la persona è politicamente o comunemente conosciuta, sesso, data di nascita, indirizzo, incluso il numero postale di avviamento, luoghi d’origine, incluso il Cantone di appartenenza, appartenenza partitica
Indicare la carica per cui ci si candida
Indicare se si occupava già precedentemente questa carica (candidato uscente)
Essere fatto entro il 4 settembre 2023 alle ore 12h.
La Circolare del Consiglio federale ai Governi cantonali concernente le elezioni per il rinnovo integrale del Consiglio nazionale del 22 ottobre 2023 illustra nel dettaglio le regole e le condizioni da rispettare per candidarsi al Consiglio nazionale
Per ulteriori informazioni potete rivolgervi all’autorità competente del vostro Cantone
Se intendete candidarvi, potete anche rivolgervi al partito di vostra scelta per ottenere informazioni sulla procedura da seguire.