Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principaleAccesso alla navigazioneVai alla selezione della linguaVai alla selezione della lingua

Elezioni 2023

Elezioni federali del 22 ottobre 2023
  • Tutti i temi
  • Organizzazione delle elezioni
  • Organizzazione delle elezioni del Consiglio degli Stati
Tutti i temi
  • Organizzazione delle elezioni
  • Organizzazione delle elezioni del Consiglio degli Stati

Organizzazione delle elezioni del Consiglio degli Stati

I Cantoni organizzano le elezioni dei 46 consiglieri agli Stati. Le regole variano pertanto da un Cantone all’altro. Panoramica sulle modalità e sulle autorità competenti per le elezioni della Camera alta.

Tutti i temi
  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN
Le elezioni del Consiglio degli Stati si svolgeranno in uno o due turni.
Nella maggior parte dei Cantoni, il primo turno si terrà lo stesso giorno delle elezioni del Consiglio nazionale, ossia il 22 ottobre 2023. Se necessario, un secondo turno si terrà in novembre. La data in questione varia a seconda del Cantone.
Appenzello Interno è l’unico Cantone in cui le elezioni si tengono a fine aprile, in occasione della cosiddetta «Landsgemeinde».

I Cantoni

Ciascun Cantone determina le modalità di elezione del proprio rappresentante o dei propri due rappresentanti al Consiglio degli Stati. Esso invia il materiale elettorale, organizza lo scrutinio garantendone il corretto funzionamento e pubblica i relativi risultati.
Le procedure dei Cantoni si assomigliano pur con qualche variazione concernente, per esempio, la maggioranza richiesta o le persone con diritto di voto.

I Comuni

In linea generale i Comuni sono responsabili degli uffici di voto. Designano gli scrutatori e portano le urne nei locali di voto. Il giorno delle elezioni garantiscono il conteggio corretto dei voti e trasmettono i risultati ai Cantoni.

I partiti

I partiti e i gruppi elettorali propongono i loro candidati per le elezioni. Rivolgetevi all’autorità cantonale competente in materia di diritti politici per ottenere maggiori informazioni concernenti le regole in vigore nel vostro Cantone.
In quasi tutti i Cantoni le elezioni si svolgono secondo il sistema maggioritario.
Nel Giura e a Neuchâtel le elezioni si svolgono secondo il sistema proporzionale.
Il giorno delle elezioni potete scoprire man mano i risultati in questione su più canali:
  • i siti delle Autorità cantonali,

  • ch.ch,

  • il sito dell’Ufficio federale di statistica.

  • Ch.ch informa su come fondare un partito politico o aderirvi

  • Ch.ch informa sul numero di seggi in Parlamento per Cantone.

Tutti i temi

Un servizio della Cancelleria federale, dei Servizi del Parlamento, dell’Ufficio federale di statistica e dei Cantoni

Su ch.chContattoMenzioni legali
YouTube linkTwitter link
VoteInfo