Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principaleAccesso alla navigazioneVai alla selezione della linguaVai alla selezione della linguaRisposte semplici sulla vita in Svizzera
  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN
Risposte semplici sulla vita in Svizzera
  • Tutti i temi
  • Famiglia e unione domestica
  • Eredità
  • Testamento e contratto successorio
Tutti i temi
  • Famiglia e unione domestica
  • Eredità
  • Testamento e contratto successorio

Testamento e contratto successorio 

Avete diverse possibilità di decidere come e a chi lasciare i vostri beni dopo la vostra morte. Tuttavia, la vostra libertà di disporre è limitata.

Nota

Conservate il testamento in un luogo sicuro, a casa o presso l’esecutore testamentario. Fate però in modo che possa essere facilmente ritrovato dopo la vostra morte. Potete anche depositarlo presso un pubblico ufficiale o un notaio contro pagamento di una tassa.
Tutti i temi
  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN
Facendo testamento potete decidere cosa fare del vostro patrimonio e modificare almeno in parte la ripartizione dell’eredità prevista dalla legge.
Potete in particolare:
  • prevedere una diversa ripartizione del vostro patrimonio fra i vostri eredi legali

  • devolvere i vostri beni ad altre persone o istituzioni

  • destinare degli oggetti (ad es. gioielli, collezioni, ecc.) o valori patrimoniali (somme di denaro, immobili) a persone o istituzioni

  • prevedere delle condizioni (ad esempio il versamento di una data somma a un erede se al momento della vostra morte avrà terminato gli studi) o degli oneri (ad esempio l’obbligo per chi eredita la vostra casa di occuparsi del vostro animale domestico)

Ma attenzione:
  • Chiedete consiglio ad un esperto in materia per essere sicuri di pianificare correttamente e come lo desiderate la vostra successione.

  • Evitate di menzionare nel vostro testamento disposizioni riguardanti la cerimonia funebre, poiché spesso i testamenti vengono trovati e aperti solo dopo il funerale. Comunicate piuttosto quando siete ancora in vita ai vostri cari o direttamente alle pompe funebri le vostre volontà al riguardo.

Il testamento scritto a mano – detto anche testamento olografo - è la forma più semplice per disporre della vostra successione, poiché non avete bisogno di un notaio.

Come fare

Scrivetelo interamente di vostro pugno e prevedete i contenuti seguenti:
  • il titolo «Testamento»

  • il vostro nome, cognome, data di nascita, ev. attinenza

  • le vostre ultime volontà (vedi sopra Cosa decidere nel testamento)

  • se lo desiderate: l’esecutore testamentario, che si occuperà di gestire la vostra successione e eseguire le vostre ultime volontà. Può trattarsi una persona di fiducia (erede o meno), di un avvocato o di un notaio o ancora di una banca o una fiduciaria. Prevedere un esecutore testamentario può essere utile per facilitare la divisione della vostra successione ed evitare le liti fra gli eredi. Tenete però conto che la sua (eventuale) remunerazione potrebbe rivelarsi piuttosto elevata, soprattutto in caso di suddivisione complessa dell’eredità.

  • il luogo e la data

  • la vostra firma in fondo al documento

Modifica del testamento

Potete modificare il vostro testamento in qualsiasi momento. La modifica deve essere sempre fatta per iscritto e di vostro pugno, con tanto di firma e di data. Potete anche revocare il vostro testamento semplicemente distruggendolo o sostituendolo con uno nuovo. Per evitare fraintendimenti, si consiglia di specificare nel nuovo testamento che il vecchio è revocato.
Il testamento pubblico è fatto presso un pubblico ufficiale o un notaio e in presenza di due testimoni.
In genere, si ricorre a questo tipo di testamento per essere sicuri di non fare errori e fare in modo che il proprio testamento rifletta la propria volontà. Soprattutto quando l’eredità è complessa, vale la pena avvalersi del consiglio di un esperto.

Come fare

Il pubblico ufficiale o il notaio a cui vi siete rivolti vi spiegherà la procedura da seguire.
E’ possibile fare un testamento orale soltanto in circostanze straordinarie, ossia quando non è possibile fare un altro tipo di testamento. Generalmente in caso di pericolo di morte imminente.

Come fare 

  • Dichiarate le vostre ultime volontà davanti a due testimoni

  • I testimoni devono metterle subito per iscritto, indicando il luogo e la data.

  • I testimoni devono anche menzionare le circostanze straordinarie e, dopo averlo firmato, trasmettere il documento all’autorità giudiziaria.

Attraverso un contratto successorio potete mettervi d’accordo con altre persone su come regolare la vostra successione, o parte di essa.
A differenza del testamento, che potete revocare e modificare in ogni momento, il contratto successorio può essere modificato soltanto con l’accordo di tutte le parti che lo hanno firmato.
Nel contratto successorio potete in particolare:
  • Mettervi d’accordo con un vostro erede legale che avrebbe diritto a una porzione legittima, riguardo la sua rinuncia all’eredità. Ad esempio nel contratto successorio:

  • undefined

  • Impegnarvi a lasciare l’eredità o parte di essa ai vostri eredi legali o a una terza persona.
    Ad esempio nel contratto successorio potete:
    - impegnarvi a lasciare la casa di famiglia a uno dei vostri figli
    - oppure prevedere con il o la vostra coniuge di favorirvi reciprocamente nella successione

Per stipulare o modificare un contratto successorio:
  • Rivolgervi ad un notaio (o ad un altro pubblico ufficiale).

  • Il notaio redigerà il contratto successorio secondo le volontà che avrete espresso in accordo con le altre persone che partecipano al contratto e che lo firmeranno

  • La modifica successiva del contratto successorio è possibile solo con il consenso di tutte le parti al contratto.

Con la donazione potete trasmettere quando siete in vita una parte dei vostri beni o del vostro patrimonio ad altre persone. La persona che riceve la donazione ne diventa proprietaria a tutti gli effetti.
Attenzione:
  • alcune donazioni, in particolare quelle effettuate nei cinque anni che precedono la vostra morte, possono essere prese in considerazione al momento della suddivisione della vostra eredità. Gli eredi legali potrebbero fare valere i loro diritti in merito. Per maggiori informazioni, rivolgetevi ad un esperto in materia.

  • mettete per iscritto eventuali donazioni allo scopo di evitare controversie fra eredi dopo la vostra morte.

La maggior parte dei cantoni preleva un’imposta sulle successioni e sulle donazioni. Per saperne di più: Imposta sulla successioni e Imposta sulle donazioni.
Se avete domande su come redigere un testamento o sui vostri diritti o doveri in merito a una successione, rivolgetevi a un esperto in materia. 
Tutti i temi

Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni

Su ch.chMenzioni legali
YouTube linkTwitter link
VoteInfo