prevedere una diversa ripartizione del vostro patrimonio fra i vostri eredi legali
devolvere i vostri beni ad altre persone o istituzioni
destinare degli oggetti (ad es. gioielli, collezioni, ecc.) o valori patrimoniali (somme di denaro, immobili) a persone o istituzioni
prevedere delle condizioni (ad esempio il versamento di una data somma a un erede se al momento della vostra morte avrà terminato gli studi) o degli oneri (ad esempio l’obbligo per chi eredita la vostra casa di occuparsi del vostro animale domestico)
Chiedete consiglio ad un esperto in materia per essere sicuri di pianificare correttamente e come lo desiderate la vostra successione.
Evitate di menzionare nel vostro testamento disposizioni riguardanti la cerimonia funebre, poiché spesso i testamenti vengono trovati e aperti solo dopo il funerale. Comunicate piuttosto quando siete ancora in vita ai vostri cari o direttamente alle pompe funebri le vostre volontà al riguardo.
Come fare
il titolo «Testamento»
il vostro nome, cognome, data di nascita, ev. attinenza
le vostre ultime volontà (vedi sopra Cosa decidere nel testamento)
se lo desiderate: l’esecutore testamentario, che si occuperà di gestire la vostra successione e eseguire le vostre ultime volontà. Può trattarsi una persona di fiducia (erede o meno), di un avvocato o di un notaio o ancora di una banca o una fiduciaria. Prevedere un esecutore testamentario può essere utile per facilitare la divisione della vostra successione ed evitare le liti fra gli eredi. Tenete però conto che la sua (eventuale) remunerazione potrebbe rivelarsi piuttosto elevata, soprattutto in caso di suddivisione complessa dell’eredità.
il luogo e la data
la vostra firma in fondo al documento
Modifica del testamento
In genere, si ricorre a questo tipo di testamento per essere sicuri di non fare errori e fare in modo che il proprio testamento rifletta la propria volontà. Soprattutto quando l’eredità è complessa, vale la pena avvalersi del consiglio di un esperto.
Come fare
Come fare
Dichiarate le vostre ultime volontà davanti a due testimoni
I testimoni devono metterle subito per iscritto, indicando il luogo e la data.
I testimoni devono anche menzionare le circostanze straordinarie e, dopo averlo firmato, trasmettere il documento all’autorità giudiziaria.
Mettervi d’accordo con un vostro erede legale che avrebbe diritto a una porzione legittima, riguardo la sua rinuncia all’eredità. Ad esempio nel contratto successorio:
undefined
Impegnarvi a lasciare l’eredità o parte di essa ai vostri eredi legali o a una terza persona.
Ad esempio nel contratto successorio potete:
- impegnarvi a lasciare la casa di famiglia a uno dei vostri figli
- oppure prevedere con il o la vostra coniuge di favorirvi reciprocamente nella successione
Rivolgervi ad un notaio (o ad un altro pubblico ufficiale).
Il notaio redigerà il contratto successorio secondo le volontà che avrete espresso in accordo con le altre persone che partecipano al contratto e che lo firmeranno
La modifica successiva del contratto successorio è possibile solo con il consenso di tutte le parti al contratto.
alcune donazioni, in particolare quelle effettuate nei cinque anni che precedono la vostra morte, possono essere prese in considerazione al momento della suddivisione della vostra eredità. Gli eredi legali potrebbero fare valere i loro diritti in merito. Per maggiori informazioni, rivolgetevi ad un esperto in materia.
mettete per iscritto eventuali donazioni allo scopo di evitare controversie fra eredi dopo la vostra morte.