Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principaleAccesso alla navigazioneVai alla selezione della linguaVai alla selezione della linguaRisposte semplici sulla vita in Svizzera
  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN
Risposte semplici sulla vita in Svizzera
  • Tutti i temi
  • Veicoli e traffico
  • Comportamento nel traffico
  • Regole della circolazione
  • Superamento della velocità
Tutti i temi
  • Veicoli e traffico
  • Comportamento nel traffico
  • Regole della circolazione
  • Superamento della velocità

Superamento della velocità

Nelle autostrade vige generalmente il limite di 120 km/h, sulle semiautostrade di 100 km/h, sulle strade principali e secondarie fuori delle località di 80 km/h e all'interno delle località di 50 km/h.

Buono a sapersi

Limiti massimi di velocità in Svizzera:
120 km/h sulle autostrade
100 km/h sulle semiautostrade
80 km/h fuori dalle località
50 km/h nelle località
30 km/h nelle zone 30
20 km/h nelle zone d’incontro
Tutti i temi
  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN

Multe o denunce

Se superate la velocità massima consentita rischiate le multe (in franchi) e le denunce seguenti:
Superamento
All'interno delle località
Fuori delle località
Autostrada

da 1-5 km/h

40.-

40.-

20.-

da 6-10 km/h

120.-

100.-

60.-

da 11-15 km/h

250.-

160.-

120.-

da 16-20 km/h

Denuncia

240.-

180.-

da 21-25 km/h

Denuncia

Denuncia

260.-

oltre 25 km/h

Denuncia

Denuncia

Denuncia

* Dalla velocità misurata viene dedotto un cosiddetto margine di sicurezza. Per esempio, se una misurazione tramite laser indica che la vostra velocità è di 87 km/h, i controllori deducono 3 km/h supponendo che viaggiate a 84 km/h. Il margine di sicurezza dipende dal tipo di misurazione e dalla velocità.
Di norma, dopo la denuncia pagate una pena pecuniaria di almeno 400 franchi. Se l'eccesso di velocità è maggiore, l'importo può essere molto più elevato; la sanzione dipende allora anche dalla vostra situazione finanziaria. A seconda del caso, dovrete inoltre pagare spese procedurali ed emolumenti.
Dopo la denuncia vi può essere revocata la licenza di condurre. La tabella mostra in quali sanzioni incorrete se superate troppo i limiti di velocità.

All'interno delle località

Superamento da 16-20 km/h

ammonimento

Superamento da 21-24 km/h

1 mese di revoca (minimo)

Superamento da 25 km/h e più

3 mesi di revoca (minimo)

Fuori delle località

Superamento da 21-25 km/h

ammonimento

Superamento da 26-29 km/h

1 mese di revoca (minimo)

Superamento da 30 km/h e più

3 mesi di revoca (minimo)

Autostrada

Superamento da 26-30 km/h

ammonimento

Superamento da 31-34 km/h

1 mese di revoca (minimo)

Superamento da 35 km/h e più

3 mesi di revoca (minimo)

Un ammonimento è un cartellino giallo. Se entro due anni venite nuovamente colti in fallo per eccesso di velocità, la vostra licenza di condurre vi sarà revocata.
Se avete già superato più volte il limite di velocità, la vostra licenza vi sarà revocata per un periodo molto più lungo.
Se circolate a una velocità pericolosamente elevata, la polizia può revocarvi la licenza sul posto. Inoltre, dovrete sottoporvi a un apposito esame di psicologia del traffico che attesti la vostra idoneità alla guida.
Il conducente che guida in modo spericolato è consapevole che il suo comportamento potrebbe cagionare la morte di altre persone. È considerato un conducente spericolato chi:
  • guida a una velocità superiore ad almeno 40 km/h all’interno delle località;

  • guida a una velocità superiore ad almeno 60 km/h fuori dalle località;

  • guida a una velocità superiore ad almeno 80 km/h sull'autostrada.

I conducenti spericolati sono puniti con una pena pecuniaria molto elevata e con una pena detentiva da uno a quattro anni. La licenza di condurre è revocata per almeno due anni e può essere restituita soltanto dopo un apposito esame di psicologia del traffico che attesti l'idoneità alla guida. L’auto può essere confiscata, venduta o rottamata.
Tutti i temi

Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni

Su ch.chMenzioni legali
YouTube linkTwitter link
VoteInfo