Scegliere una scheda elettorale
Stralcio: se non volete dare il vostro voto a uno o più candidati sulla lista, potete cancellare il loro nome. In questo caso tracciate una linea sopra tutte le indicazioni.
-> La persona il cui nome è stato cancellato non otterrà nessun voto. Le righe cancellate contano comunque come voto a favore della lista.Cumulo: se volete dare due voti a una persona che figura sulla scheda prestampata, aggiungete a mano il suo nome e numero.
-> La persona il cui nome figura due volte sulla scheda ottiene due voti personali. Questi due voti vanno anche alla rispettiva lista.
Attenzione: lo stesso nome non può figurare più di due volte sulla scheda e il numero totale di nomi sulla scheda non può superare il numero di seggi attribuiti al vostro Cantone. Se questo limite è già stato raggiunto e volete dare due voti a uno o più candidati dovete dapprima cancellare un nome.Panachage: se volete votare per una lista aggiungendo però uno o più candidati di altre liste del vostro Cantone, scrivete a mano il nome e il numero sulla scheda prestampata.
-> La persona aggiunta ottiene un voto personale e la lista nella quale figurava inizialmente ottiene un voto di partito. Per contro, la lista modificata perde un voto di partito.
Attenzione: lo stesso nome non può figurare più di due volte sulla scheda e il numero totale di nomi sulla scheda non può superare il numero di seggi attribuiti al vostro Cantone. Se questo limite è già stato raggiunto e volete dare un voto a una persona di un’altra lista dovete dapprima cancellare un nome.
spazio dedicato al nome della lista: potete lasciarlo in bianco oppure scrivere il nome o il numero di una lista scelta fra quelli delle liste prestampate;
righe dedicate ai candidati: potete scrivere a mano i nomi e i numeri dei candidati che preferite. Questi devono essere scelti fra i candidati presenti sulle liste prestampate;
cumulo: anche su una scheda prestampata è possibile dare due voti a uno o più candidati. Il nome e il numero di una persona possono figurare al massimo due volte.
Verificare il proprio voto
utilizzate solo le schede elettorali ufficiali;
scrivete a mano in maniera leggibile;
scegliete solo candidati ufficiali, ossia che figurano sulle schede di voto prestampate;
scrivete sempre per esteso i cognomi, i nomi e i numeri dei candidati. Le virgolette e indicazioni del tipo «idem» non sono ammesse;
evitate qualunque commento, annotazione o disegno sulla scheda o sulla busta di voto.
Votare
votare per corrispondenza utilizzando la busta ricevuta con il materiale di voto;
imbucare la busta nell’apposita cassetta delle lettere del vostro Comune, che generalmente si trova presso il Municipio (attenzione: nel Vallese non è possibile);
votare recandovi di persona alle urne il giorno delle elezioni.